
Leggerissima e “bellissima”: 25 anni fa la Ferrari della svolta, più arancio che rossa
venerdì 7 febbraio 2025 · Amarcord
tempo di lettura: 2 minuti
Sono le 10:30 del 7 febbraio 2000, a Maranello cadono i veli dalla Ferrari F1-2000, di un rosso che è quasi arancio, geneticamente e tecnicamente figlia della F399 con cui Irvine, l’anno precedente, è rimasto in corsa per il mondiale fino all’ultima gara, capitano di ripiego dopo l’incidente di Schumacher a Silverstone.
Irvine adesso non c’è più, la rossa ha preso Barrichello che spavaldamente promette: “Se sarò davanti a Schumacher con merito, non mi farò da parte”. Il contratto gli impone diversamente, la Ferrari per il mondiale punta chiaramente sul mascellone di Kerpen.
Il quale – in giacca e cravatta, come vuole il rigore del protocollo su cui ancora non si sono imposti gli sponsor – alla presentazione dell’auto parla straordinariamente in italiano e promette: “Siamo pronti per il titolo piloti”, che alla Ferrari manca dal 1979 e che lui, da quando corre con la divisa del Cavallino, ha sfiorato e perso già due volte, nel ’97 contro Villeneuve e nel ’98 contro Hakkinen.
“È bellissima”, dice l’avvocato Agnelli, parlando dell’auto ovviamente. In cuor suo spera sia anche veloce: le stime dicono che siano stati risparmiati almeno 70 chili da convertire in zavorra, pare tantissimo, comunque solo il motore pesa 10 chili in meno; l’angolo di bancata è passato da 80 a 90 gradi, che vuol dire baricentro più basso e auto più stabile. “Possiamo vincere già la prima gara”, stima Ross Brawn.
E la prima gara, la F1-2000 la vince davvero. Con un colpo di fortuna, però: il doppio ritiro della McLaren che domina la qualifica e si conferma l’auto da battere. A ogni modo, la Ferrari quell’anno c’è: vince 10 gare su 17, Schumacher a fine anno è campione del mondo. Anzi, prima di fine anno, a Suzuka con una corsa di anticipo. Aprendo formalmente quel ciclo di vittorie iridate che durerà fino al 2004.
Autopromozione. Accadde oggi, la Formula 1 in 366 giorni dal 1950 all’era moderna, 270 pagine a prezzo speciale di 15,90 € è il libro di F1WEB.it su Amazon.